I Romani attribuivano ai semi di papavero proprietà afrodisiache e toniche e li usavano per preparare il Cocetum, una bevanda stimolante destinata agli sposi novizi prima della luna di miele.
I semi di papavero apportano all’organismo principi antiossidanti, acido oleico e acido linolenico. Inoltre costituiscono un’importante fonte di proteine che contribuiscono al buon mantenimento della massa muscolare. 100 grammi di semi di papavero contengono 19,5 grammi di fibre vegetali, ossia il 65% della dose giornaliera consigliata.
Sono ottimi nelle torte, nello strudel, per arricchire pane casereccio e prodotti da forno, componente importante nel curry.
INGREDIENTI per 2 persone:
200 g di ricotta
1 mazzetto di prezzemolo tritato
Semi di papavero
Noce moscata e sale q.b.
1/2 bustina di zafferano
PREPARAZIONE:
Metti in una ciotola la ricotta, il prezzemolo, le spezie, il sale e amalgama delicatamente con un cucchiaio di legno. Ricava dal composto ottenuto delle palline grandi come una noce, bagnando leggermente le mani. Fai rotolare le palline di ricotta nei semi di papavero e riponile in frigorifero per almeno 20 minuti. Toglile dal frigorifero solo al momento di servirle.
Composizione bromatologica per singola porzione
Calorie (Kcal): 146
Proteine (g): 8,80
Lipidi (g): 10,90
Carboidrati (g): 3,50